La mia foto
PESCARA, PE - Pescara, Italy


Da sempre appassionato d'immersioni che ho iniziato in apnea e dal 1981 con autorespiratori ad aria, ossigeno e circuito chiuso. Nel poco tempo rimanente mi arrampico sopra qualche montagna.
Tuffi e scalate li racconto con "filmetti", parole e foto.

lunedì 17 febbraio 2025

--immersioni: "PER MARGHERITE"




Nella profonda discesa incontro acqua a momenti un po' torbida ed a momenti biancastra fin poco dopo i 60 metri. Oltre limpida.
In risalita attorno ai 50 metri sento e vedo la corrente parallela alla costa e proveniente dalla mia destra, decisamente insolita per questo lago per lo meno a queste profondità, che inclina la sagola di ritenuta ed il galleggiante fissati ad uno dei cavi tesati sul fondo.
E poi ... c'erano anche le margherite!

(Lago di Castelgandolfo _ 91 metri _ 133 minuti _ e.c.c.r. _ temp. acqua 10°C)


In this my deep dive I found cloudy and whitish water within 60 meters depth. Beyond, clear water.
During the ascent, about at 50 meters of depht, there was a courrent from my right side towards left, very strange for this lake at this depht.
And then ... there were also the daisies!

venerdì 14 febbraio 2025

^^montagna: "CRESTA DI VALL'ORGANO"


Dopo il caratteristico paese di Leonessa(RI) e la stazione sciistica di Campo Stella nel gruppo del Terminillo, al solito prestissimo abbiamo iniziato l'avvicinamento in prossimità di un tornante a quota 1350 metri circa.
Per faggeta siamo arrivati nei pressi degli impianti di risalita che per breve abbiamo costeggiato per poi inerpicarci su pendenze più decise dentro il bosco dove, calzati i ramponi, su neve tosta guadagnavamo quota fino ad uscire dalla vegetazione a circa 1850 metri, punto di inizio della bella e remota Cresta di Vall'Organo.
Con diversi saliscendi, che a parte qualche tratto abbiamo trovati magri, e tra rocce articolate con begli affacci a sinistra sul sottostante vallone, siamo arrivati ad un deciso intaglio.
Superato questo ci sono le maggiori pendenze dell'itinerario invernale, trovate su neve durissima, fino alla Cima dell'Innominata a 2010 metri.
Visti i vicini nuvoloni scuri, veloce è stata la pausa prima d'iniziare la discesa per il Prato dei Sassi, l'anfiteatro glaciale sotto l'Innominata ed il ripido bosco.
Giusto in tempo di tornare alla macchina e pioveva.


In the "Terminillo" mountain massif, after the caratteristic little town of "Leonessa(RI)" and "Campo Stella" ski-resort, at 1350 meters above sea level we parking the car.
Initially we reached the skilifts under a beech forest, then with crampons and ice axes on hard snow we climbed within about 1850 meters a.s.l. at the begine of the beautiful and solitary "Vall'Organo" ridge. We went up on it, arriving under the final third of the ascent.
In this section on icy snow we walked the steeper slopes of this winter mountain itinerary within the "Cima dell'Innominata" at 2010 meters a.s.l.
There we had a short break due to dark clouds. Then we started the descent by "Prato dei Sassi" and the glacial anphiteatre under the peak.
When we reached the car, it was raining.



venerdì 7 febbraio 2025

^^montagna: "PIETROSTEFANI-CHIARETTI"


L'idea iniziale era quella di scalare sulla parete nord del Monte Elefante nel gruppo del Terminillo.
Se non che arrivati in vista, la sua "magrezza" ci faceva tornare indietro e dirottare sulla Pietrostefani-Chiaretti che, su neve da durissima a ghiacciata su tutta la linea e che a memoria non ricordiamo di aver mai trovato così, ci ha condotto in cima al Terminillo per il suo versante di nord-est.


In the "Terminillo" massif, our first idea was a winter climb of the north face of "Monte Elefante", but when we have seen it without snow, we tought to another winter climb on mountaneering route, the "Chiaretti-Pietrostefani".
On the "Terminillo" north-east face we climbed to the top on very frozen snow, exelent for crampons and ice-axes.
Never in our past on this mountain, we remember it in so perfect winter conditions for mountaineering.