La mia foto
PESCARA, PE - Pescara, Italy


Da sempre appassionato d'immersioni che ho iniziato in apnea e dal 1981 con autorespiratori ad aria, ossigeno e circuito chiuso. Nel poco tempo rimanente mi arrampico sopra qualche montagna.
Tuffi e scalate li racconto con "filmetti", parole e foto.

sabato 23 novembre 2019

--immersioni: "E L'ULTIMO ... CHIUDA IL CANCELLO !"


Perchè altrimenti potrebbero entrare degli spifferi di vento!
Senza variare per diramazioni laterali, con l'apparato a circuito chiuso seguo fino alla batimetrica degli 83 metri un filo guida che s'indirizza verso il fondo. Con le solite condizioni di visibilità del Lago di Castelgandolfo, trovo l'acqua un po' torbida nella zona che dalla superficie arriva a circa una ventina di metri. Poi il fascio dell'illuminatore ed il mio sguardo possono spaziare in avanti senza ostacoli.

And the last one to exit closes the gate ... otherwise the wind would come in.

lunedì 18 novembre 2019

--immersioni: "ALLE ACQUEVIVE"


Una volta giunto e fatto giorno vedevo che a causa delle abbondanti piogge nella zona di Scanno(AQ), il torrente Tasso l'immissario del lago, invece di apportare acqua limpida aveva un colore marrone che macchiava una parte del bacino.
Iniziata la mia immersione alle Acquevive, indirizzandomi verso il Tasso mi si parava una nuvola di fitta sospensione davvero poco invitante.
Sul fondo, morti, ho visto diversi gamberi. Fatto che mi aveva colpito anche nell'immersione di una settimana fa.

Due to heavy rainfall, the water in the tributary of Lake Scanno, the Tasso stream, was brown in color.
For my dive I went from the "Acquevive" towards the Tasso stream meeting this brown and muddy water.
On the shallow water I saw many dead shrimps.

giovedì 14 novembre 2019

^^montagna: "L'EMOZIONE DELLA PRIMA NEVE"


Dopo un'ottobrata con temperature primaverili ed in alcuni giorni addirittura estive prolungata anche ai primi di novembre, il 5 a Pescara con 26° ho fatto il bagno al mare, finalmente arriva la prima neve ad imbiancare l'Appennino Abruzzese.
Scegliamo di salire per i 1500 metri di dislivello sulla vetta più alta del Massiccio della Majella per la rava della Giumemta Bianca.


In october and november there were still summer air temperatures, infact in those days I swam in the see.
Finally falls the first snow on the "Appennino Abruzzese", and we choose to climb on "Monte Amaro", the top peak of Majella Massif on the "Rava della Giumenta Bianca".



sabato 2 novembre 2019

--immersioni: "SECCA PARADISO"


Già mentre scendevamo a mezz'acqua seguendo la cima guida del pedagno che congiungeva la superficie al cappello della secca quaranta metri in basso, avevamo dovuto faticare non poco per rimontare una fastidiosa corrente da ovest, che diventava ancor più forte negli ultimi metri che avevamo da percorrere. Proprio in questa fase vedevo che la piccola zavorra di piombo del pedagno si spostava a balzelli sulla sabbia del fondo spinta dalla massa dell'acqua in movimento.
Solamente nuotando radenti le propaggini rocciose della secca gli effetti della corrente diminuivano a causa dell'attrito, fino a non sentirli quasi più quando c'infilavamo dietro scogli. Da quel momento abbiamo iniziato a gustarci la bellezza del sito che per tale motivo è stato chiamato Secca Paradiso.
Lasciandocela alla nostra sinistra abbiamo costeggiato una parete fittamente popolata di paramuricee che si accendevano di rossi e di gialli intensi quando investite dai nostri illuminatori.
Separato dal corpo principale da una larga fascia sabbiosa, a destra c'era un grosso e solitario scoglio anch'esso pieno di gorgonie.
Prossimo al punto più basso della nostra immersione ed adagiato sul chiaro della sabbia c'era un grande cavo arrotolato in spire circolari, forse caduto da qualche peschereccio.


We dived in a splendid underwater site called "Secca Paradiso", populated by numerous yellow and red gorgonians, but with strong currents both during the descent and during the ascent.