DIVING & MOUNTAINS
Quando
mia figlia
era piccola,
un giorno
una signora
troppo curiosa
le chiese:
"MA CHE LAVORO FA
IL TUO PAPA' ?"
Lei ci pensò
un po' su.
Poi le rispose:
"LE IMMERSIONI
IN MONTAGNA !"
- Giacinto "zeta zeta" Marchionni
- PESCARA, PE - Pescara, Italy
Da sempre appassionato d'immersioni che ho iniziato in apnea e dal 1981 con autorespiratori ad aria, ossigeno e circuito chiuso. Nel poco tempo rimanente mi arrampico sopra qualche montagna.
Tuffi e scalate li racconto con "filmetti", parole e foto.
lunedì 24 febbraio 2020
^^montagna: "CANALE DEL TEMPIO"
In una soleggiata giornata di febbraio decidiamo di percorre sulla parete sud della vetta occidentale del Corno Grande il Canale del Tempio (AD/50°-60°/ 1995/ Cotichelli, Guglielmi e Scuppa), tra la Direttissima ed il canale Bissolati.
Scesi dalla stazione di monte della funivia di Campo Imperatore con la prima corsa mattutina, la strada è chiusa, e fatto l'avvicinamento arriviamo verso le dieci all'attacco della via per iniziare poco dopo.
Al centro del corridoio formato da ripidi spalti rocciosi e con alle spalle in basso il panorama di Campo Pericoli, sulla neve che abbiamo trovato molto dura su tutto il percorso scaliamo in conserva proteggendoci con fittoni e friends, ed un tratto in cordata in corrispondenza di una strettoia inserendo anche una vite su piccola colata ghiacciata.
Superato il passo, continuiamo su pendenze costanti che aumentano arrivando fin quasi ad una fascia rocciosa che abbiamo costeggiato alla base indirizzandoci verso sinistra.
A questo punto ho raggiunto la cordata che ci precedeva. I due stavano imboccando a destra i canalini finali che però per lunghi tratti erano magri o a secco di neve, quindi per forza di cose con i ramponi ai piedi avevano rallentato di parecchio progredendo con cautela sulla roccia, inoltre il primo aveva anche martellato un paio di chiodi su quel pezzo di una ventina di metri che fino ad allora aveva salito.
Praticamente a ridosso della sosta dove il secondo assicurava il compagno, invece quindi di mettermi in coda e seguirli facendo sicuramente tardi ed avere la concreta possibilità di perdere l'ultima corsa da monte della funivia, ho traversato verso sinistra in direzione di un ripido scivolo nevoso che nel suo punto più in alto termina proprio in corrispondenza di una fascia rocciosa al culmine della costola che separa il canale fino ad allora percorso dall'adiacente e più ampio Bissolati. Raggiunta la zona sono riuscito ad attrezzare una sosta dalla quale: prima ho recuperato gli amici, che poi assicurandoli con la corda dall'alto hanno disarrampicato immettendosi nel meno inclinato versante dall'altro lato.
Sceso tutto il canale ed arrivati alla sua base ci siamo fermati un po' a riprendere fiato, poi sulle peste dell'andata il rientro, la discesa in funivia e le birrette.
In a beautiful february day, on south wall of "Corno Grande" in the "Gran Sasso" massif, we climb the steep "Canale del Tempio"/Temple Gully (AD/50°-60°/ 1995/ Cotichelli, Guglielmi e Scuppa).
From the "Campo Imperatore" cableway hight station we reach the start of this route. On very hard and ice snow, between erosed rocks we climb in the center of the gully using also an ice screw, arriving at an imponent band of limestone where we traverse on our left to reach two mountaineers above us.
Instead to climb behind them, on steep snow and nearby rocks, by roped protection I prefer continue to travers leftward up to enter the Bissolati Gully where we end our climb on the top of the "Corno Grande"/2912 meters a.s.l.
We descent on the Bissolaty Gully.
Etichette:
Canale del Tempio
martedì 18 febbraio 2020
^^montagna: "SPIGOLO TERESA"
Arrivati alla fine della quarta sfilata di corda, a due tiri dall'uscita ed in una sosta dello via Spigolo Teresa (Baiocco-Abbate; 3 agosto 1991; V°+/A0; D+/TD-) alla Serra di Celano nel gruppo Sirente-Velino, dopo una considerazione tra di noi delle due cordate eravamo tutti concordi sul fatto di abbandonare la scalata per indirizzarci e ritirarci.
Nella prima sfilata di corda su terreno di roccia abbastanza triturata intervallata da erba e terriccio la prima vera protezione degna di questo nome eravamo riusciti a posizionarla ad una quindicina di metri lontana dall'attacco.
Mentre pochi metri sopra la sosta chi scalava superava lo strapiombo del macero tratto chiave del secondo tiro della via ed inavvertitamente con un piede disgaggiava degli instabili sassi che rimbalzando andavano ad impattare con forza non solo il calcare attorno, ma soprattutto mani e braccia di quelli sotto. Risultato, escoriazioni e lividi e tensione.
Nella quarta lunghezza uno dei secondi dopo aver comunque preventivamente e con attenzione saggiato un paio di volte la stabilità di un blocco di calcare sul quale trazionarsi, caricandolo per rimontarlo di colpo volava trovandosi a roteare appeso alla corda, e nelle orecchie di tutti quanti il sonoro cupo rumore amplificato dell'eco dei rimbalzi di quel masso che urtava altre rocce mentre precipitava.
In traverso verso destra per riguadagnare il filo dello spigolo all'inizio del quinto tiro, al primo di cordata gli rimaneva in mano un appiglio.
Allora la domanda a tutti sorta spontanea è stata: "Ma oggi ci stiamo divertendo?"
In ogni scalata c'è sempre un costante alto livello di concentrazione ed attenzione. Invece in questa scalata dall'inizio all'ultimo metro percorso tutti avevamo provato solamente un alto livello di tensione. Quindi dato che ce n'era la possibilità, senza ripensamenti in corda doppia siamo andati via per il canale erboso a sinistra e poi siamo rientrati.
Le "due cordate" hanno deciso al momento giusto la ritirata mettendo a tecere l'orgoglio di continuare.
Anche questo è essere Alpinisti.
A valle birra e risate a volontà.
Arrived at the fourth rope pitch of the mountaineer route "Spigolo Teresa" (Baiocco-Abbate; 3 agosto 1991; V°+/A0; D+/TD-), in The "Serra di Celano/Monte Tino"-Sirente Massif, we asked ourselves:
"But today on this climbing, are we enjoying?"
The single answer from all of us was:
"No."
In every climbing is normal to have a normal concentration level, but on this we have had in all ropes pitches a too match level of stress dues to the very bad rock quality and so, together, we decided to retreat us by rappels down, forgetting our pride.
Also this a mountaineer must to have in his backpack. Also this is to be Mountaineer.
At the end a lot of laughters and a lot of beers ... also this is to be Mountaineer
martedì 11 febbraio 2020
--immersioni: "TRAVEL"
Sarebbe estremamente riduttivo descrivere l'esperienza del mio viaggio come un semplice spostamento fisico da un posto ad un altro.
Il viaggio nella mia testa inizia molto prima del vero e proprio movimento, si perpetua nella concentrazione totale dell'azione e finisce ben dopo, o probabilmente non finisce mai.
Questo è il "filmetto" di un viaggio sommerso in un lago (85 metri_80 minuti_temp. acqua 10°C_e.c.c.r.).
It would be too much simple to describe the voyage experience like a movement from a place to another.
In my mind it starts a lot of time before, it continues during the action and ends a lot of time after ... or probabily it never ends.
This is a "filmetto" of a submerged travel into a lake. (85 meters_80 minutes_ water temperature 10°C_e.c.c.r.).
lunedì 3 febbraio 2020
^^montagna: "MONTE FOCALONE"
Il divieto con la strada sbarrata per raggiungere il rifugio Pomilio, per forza di cose ci fa iniziare quando ancora è notte e già con i ramponi ai piedi dal piazzale dell'albergo Mammarosa alla Majelletta, il percorso verso il Monte Focalone. Così la nostra giornata di montagna si è "arricchita" di 2 chilometri buoni e vari metri di dislivello in salita.
Questo è un itinerario che fino al Focalone tra andata e ritorno sviluppa circa 16 chilometri, e in condizioni invernali con neve di tutti i tipi ed ore di luce ridotte, diventa impegnativo sotto l'aspetto fisico ed assolutamente da non sottovalutare anche se alpinisticamente praticamente non s'incontrano difficoltà.
Inoltre il caldo anomalo di questo strano inverno ha ulteriormente appesantito più del normale gli zaini in spalla, infatti alle 6.00 del mattino del primo di febbraio ai 1600 metri circa di quota della partenza c'erano 3° di temperatura dell'aria.
Le 10 ore di lavoro delle gambe ed il caldo, però non ci hanno fatto scendere minimamente la motivazione.
The route from "Majelletta/Mammarosa" to the mount Focalone is abou 16 kilometers to go and return.
But although without mountaineering difficulties, these kilometers on soft snow dues from a atipycal and too hight air temperature of 3°C, have became for our legs many more.
The ten hours of trekking and the heat did not demotivate us.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)