La mia foto
PESCARA, PE - Pescara, Italy


Da sempre appassionato d'immersioni che ho iniziato in apnea e dal 1981 con autorespiratori ad aria, ossigeno e circuito chiuso. Nel poco tempo rimanente mi arrampico sopra qualche montagna.
Tuffi e scalate li racconto con "filmetti", parole e foto.

venerdì 17 maggio 2024

^^montagna: "VALLONE SANTA MARGHERITA"




Partiti dall'arroccato paese di Pettorano sul Gizio (AQ) a 630 metri s.l.m., lungamente siamo saliti per i 1500 metri di dislivello che ci separavano dalla cima dal Monte Genzana (2170mt), percorrendo l'ombroso e poco frequentato Vallone di Santa Margherita.
Sempra al centro dell'impluvio tra gli scoscesi costoni ai lati, per lunghi tratti abbiamo attraversato l'intrico di alberi e di rami caduti fino ad uscire definitivamente dal fitto bosco a circa 1700 metri di quota. Poi per i ripide pietraie e pratoni sommitali siamo arrivati in vetta al Genzana spazzato da un vento teso.
In discesa prima abbiamo deviato per curiosare sotto la fascia di rocce che sorrege la modesta elevazione situata proprio poco sotto il Genzana, e dopo abbiamo ripreso l'identica linea fatta in salita.


Starting from the village of Pettorano sul Gizio (AQ) at 630 meters above sea level, we climbed 1500 meters to the top of Mount Genzana (2170m), along the shady and little-frequented Vallone di Santa Margherita.
We left the forest at about 1700 meters above sea level. Then, along the steep scree and summit meadows, we reached the top of Genzana where there was a strong wind.

venerdì 3 maggio 2024

^^montagna: "ANTICIMA DEL PESCOFALCONE"


Da Guado Sant'Antonio (1200mt), all'anticima del Pescofalcone (2630mt), per 1400 metri di dislivello a cercare le ultime e poche nevi di questa stagione invernale 2023/24, avara di precipitazioni.
Inizio la solitaria salita molto presto tra un numeroso branco di cervi al pascolo, e poco sopra il Monte Rapina (2027mt) trovo neve buona, ed a tratti anche dura per i ramponi.
Mi sono sempre tenuto proprio sul filo della direttrice del lungo spartiacque di cresta allineato per Nord/NordOvest-Sud/SudEst del Pescofalcone, andando anche a cercare alcuni passi di misto e roccia su di una piccola torretta.
Splendida la vista sull'articolato versante ovest del Monte Rotondo.
In discesa vario un po' la linea infilandomi prima nel così detto Cucchiaio, una valletta sulla destra orografica della cresta, e poi transitando per il rifugio Barrasso che in salita avevo volutamente bypassato.


From Guado Sant'Antonio (1200m), to the anti-summit of Pescofalcone (2630m), climbing for 1400 on the last snows of this 2023/24 winter season, poor in precipitation.
I begin the solitary climb very early among a herd of deer. Just above Monte Rapina (2027m) I find hard snow under my crampons.
During the climb I was always on the crest of Pescofalcone.
The view of the western side of Monte Rotondo is splendid.
During the descent I pass through Cucchiaio, a small valley on the orographic right of the crest, and then I pass through the Barrasso refuge, which I had deliberately bypassed on the way up.