DIVING & MOUNTAINS
Quando
mia figlia
era piccola,
un giorno
una signora
troppo curiosa
le chiese:
"MA CHE LAVORO FA
IL TUO PAPA' ?"
Lei ci pensò
un po' su.
Poi le rispose:
"LE IMMERSIONI
IN MONTAGNA !"
- Giacinto "zeta zeta" Marchionni
- PESCARA, PE - Pescara, Italy
Da sempre appassionato d'immersioni che ho iniziato in apnea e dal 1981 con autorespiratori ad aria, ossigeno e circuito chiuso. Nel poco tempo rimanente mi arrampico sopra qualche montagna.
Tuffi e scalate li racconto con "filmetti", parole e foto.
domenica 26 gennaio 2020
--immersioni: "LA LAVATRICE"
Finalmente dopo annose ricerche e perlustrazioni nei melmosi fondali del Lago di Castelgandolfo è stato ritrovato e filmato nel corso di un'immersione in E.C.C.R. ad 81 metri per 85 minuti il relitto della LAVATRICE, "silurata" nel 1982 da un'esasperata casalinga di Rocca di Papa, amena e ridente località a pochi chilometri dal lago!
Ne voleva una nuova, ma il marito braccia corte e pure sordo non voleva sentire ragioni a proposito.
Così la subdola mogliettina con tattica da assaltatrice subacquea in una notte senza luna, perigliosamente procedette all'affondamento del catorcio!
Finally, after years and years of researches in Lake Castelgandolfo muddy bottoms, has been found the "Washing Machine" wreck!
An housewife of Rocca di Papa, a pretty nearby locality, wanted a new one but her drunkard and miserly husband was also deaf.
So the sneaky wifey with military tactics in a night without moon, by a torpedo sank it.
It's a real history!
lunedì 13 gennaio 2020
^^montagna: "CANNE D'ORGANO"
Mi è sembrato strano partire per l'Argentario in Toscana, e per la prima volta in assoluto invece di fare immersioni ... andare a scalare!
In due cordate abbiamo ripetuto la via CANNE D'ORGANO (P.Giorgi, P.Giuli e G.Peliti-1996), che sale uno aereo spigolo incastonato nella verde macchia Mediterranea del promontorio dell'Argentario, con alle nostre spalle il panorama del mare, delle Lagune di Orbetello e dell'Isola di Giannutri. La discesa è aiutata da una serie di utilissime corde fisse perchè si effettua su ripido terreno franoso ed in un tratto anche su rocce verticali.
Come sempre molta caciara!
It's very strange for me to be on the "Argentario" in Tuscany, and instead to dive ... to climb!
We climb the mountaineer route "Canne d'Organo" on an aereal rocky ridge into the green mediterranean scrub, with at our shulders the panorama of the Tirrenian Sea, the Orbetello's lagoons and Giannutri Island.
The descend is on fixed ropes becouse the ground is often steep, slipery with also a rocky vertical stratch.
As always when together, we enjoy a lot us!
Etichette:
ARGENTARIO,
Spigolo delle Canne d'Organo
mercoledì 8 gennaio 2020
^^montagna: "LA CLESSIDRA"
Al forte vento teso e freddo proveniente dal primo quadrante saliamo nel canale detto "La Clessidra", a nord della Meta nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Strano è vedere per questo periodo dell'inverno tutte le montagne intorno brulle, praticamente magre o quasi di neve. Quel poco rimasta dall'ultima e rara perturbazione nevosa della stagione, si trova tutta sul versante nord di questo gruppo montuoso, ed è di consistenza durissima con alcuni brevi tratti ghiacciati.
Una volta giunti in vetta l'aria pulitissima da foschie ci consentiva di vedere nitidamente una gigantesca cartina geografica del settore occidentale dell'italia centrale: ai nostri occhi infatti appariva non solo il Mar Tirreno, ma anche l'arcipelago Pontino e sullo sfondo le isole Campane.
At the strong and cold "Maestrale", the wind from north-east, we climb the winter mountaineer route the "Clessidra", on the north face of the Mount Meta, in the Abruzzi, Lazio and Molise National Park.
Although on all mountains in the zone there is few snow, in this steep gully we go on a glacy and hard snow very exellent for crampons and ice-axes.
At the end on the top, thanks the very cristal air we can see for several kilometers around. It's like to observe a geo-map with mountains, the Tirrenian Sea, The Pontine's and the Campania's archipelagoes.
Etichette:
Canale della Clessidra
martedì 7 gennaio 2020
--immersioni: "OMBROMANTO"
Nell'acqua a 6° mi dilungo più attentamente su di una zona individuando diversi spunti interessanti, tra i quali a bassa profondità il solitario relitto di una piccola barca in legno dalla forma tipica dei natanti lacustri con prua e poppa squadrate, ancora in buono stato di conservazione.
Sotto un'altra sponda di questi tipi di relitti ne ho trovati in diverso numero, decorati purtroppo d'immondizia di ogni genere.
In the Scanno Lake cold water at 6°C, I explore a zone of shallow bottom founding a little boat wood wreck in good conditions with the tipical stern and bow square in shape.
In a diverse site of the lake I have founded others wrecks like this, but unfortunately with a lot of garbages on.
Iscriviti a:
Post (Atom)