La mia foto
PESCARA, PE - Pescara, Italy


Da sempre appassionato d'immersioni che ho iniziato in apnea e dal 1981 con autorespiratori ad aria, ossigeno e circuito chiuso. Nel poco tempo rimanente mi arrampico sopra qualche montagna.
Tuffi e scalate li racconto con "filmetti", parole e foto.

sabato 30 giugno 2018

^^montagna: "SIRENTE: QUANTO SILENZIO / CUMBRE"


Questo scritto necessariamente è un po' lungo, lettore porta pazienza.

Lo spunto per andare a scalare sull'Altare della Neviera del Sirente la via Quanto Silenzio (V°/D/100mt. aperta da M.Prignano e comp. nel 1984), aveva solleticato la mia fantasia già da tempo. Grazie a Cristiano che mi fornisce relazione e foto molto chiare posso iniziare a concretizzare i pensieri.
Con la documentazione al solito da me incellofanata ed in saccoccia, assieme a Fausto giungiamo nella fresca mattina del 30 giugno 2018 presso lo "Chalet del Sirente" da dove all'ombra della bella faggeta iniziamo l'avvicinamento.
Nel cuore dell'Appennino Abruzzese questo massiccio montuoso remoto, solitario e silenzioso da sempre ha esercitato su di me un grande fascino.
Dal punto di vista dell'alpinismo su roccia il Sirente è poco frequentato sia a causa degli avvicinamenti alle vie molto dispendiosi in relazione ai dislivelli da scalare, che per il tipo di calcare molto lavorato dal ghiaccio invernale.
Dopo essersi pressata a dovere, la mia molla della motivazione mi ha spinto per un'ascensione nel cuore del Sirente e precisamente sul pilastro di nord-est dell'elegante struttura chiamata Altare della Neviera che si raggiunge all'inizio salendo per sentiero sotto il bosco come stiamo facendo e poi per ripido, lungo vallone di instabili e franosi sfasciumi sassosi, lasciandoci alle spalle in totale un dislivello di quasi 800 metri da quando abbiamo chiuso lo sportello dell'automobile.
Piano, diversamente davvero non si potrebbe, ci troviamo a salire verso l'attacco che già individuiamo seppur lontano ed ancora in alto, non appena definitivamente siamo fuori fuori dal fitto degli alberi.
Un po' alla volta, un passo dopo l'altro l'obbiettivo s'ingrandisce davanti ai nostri occhi fin quando sudatissimi, e non dopo aver fatto non so quanti indesiderati scivolate indietro sul pietrisco cedevole giungiamo dopo circa due ore alla base dell'Altare.
La via che ci stiamo apprestando a salire fu chiamata dagli apritori "Quanto Silenzio". Anni dopo, un'altra cordata pensando di essere la prima a mettere le mani in quella zona aprì e nominò "Cumbre" la scalata. A tutti gli effetti però i secondi non avevano fatto che la prima ripetizione di "Quanto Silenzio", la questione alpinistica verrà chiarita in seguito. A parte però la cronologia, sono le note scritte sulla relazione a riguardo dei tiri, difficoltà e proteggibilità che focalizzano la mia attenzione. Un'ulteriore postilla testualmente aggiunge:
"... roccia buona, a tratti anche ottima ...".
Leggere queste parole metterebbe qualsiasi scalatore nella miglior predisposizione, così con lo zaino in spalla guardo il compagno pronto a darmi corda ed inizio.
In ogni ascensione sono sempre estremamente concentrato ed attento, ed ogni movimento delle mani e dei piedi prima di metterli in pratica li compio dentro la testa, e la mia circospezione aumenta ancor di più quando affronto i primi metri di qualsiasi scalata.
Nome azzeccatissimo questo. L'ambiente attorno è austero e discreto con la sua totale assenza di rumori, ed a parlare è solamente un lieve fruscìo del vento.
Le difficoltà sono esattamente quelle descritte. Le soste incontrate giuste. La verticalità è totale, infatti quando guardo in basso tra le scarpette d'arrampicata vedo le corde che vanno sotto a piombo dentro i moschettoni. Eccellente è la possibilità di poter posizionare diverse protezioni intermedie.
La giornata è soleggiata, leggermente ventilata e con la parete ancora in ombra, quindi con temperatura ideale ne' troppo calda ma neanche fresca.
La cosa però che mi ha stupito in positivo è che la postilla che parlava di roccia ottima non esagerava assolutamente, le mani ed i piedi fin'ora hanno avuto sempre avuto prese ed appoggi compatti.
Sono arrivato sotto un muretto verticale fiancheggiato da una grande scaglia di roccia che con il corpo principale della montagna forma una fessura di una decina di centimetri attraverso la quale è possibile sbirciarci attraverso. Poco sopra intravedo un minuscola piazzola che, data l'ubicazione e la lunghezza della corda che fin'ora ho sfilato, dovrebbe essere la terza sosta.
Prima di alzarmi mi proteggo grazie all'ennesima fessura verticale del calcare larga un paio di dita ancora con un "friend" (un piccolo marchingegno a camme mobili che si posiziona bloccandosi nelle spaccature), e poi effettuo il movimento di rimonto.
Sulla sinistra vedo un chiodo sul quale per il momento mi fermo autoassicurandomi. Poi con tutta calma, vista che ce n'è sia il tempo ma soprattutto la possibilità, rinforzo la sosta posizionando prima un altro friend in una fessura, e poi montando un terzo ancoraggio grazie ad una piccola "clessidra", foro d'erosione passante nel calcare, nella quale infilo un lungo cordino che congiunge i tre punti. Solo allora dico al secondo in basso di salire. Dopo un po' mi raggiunge.
Il piccolo pulpito con due persone è scomodo. Tiro fuori lo scritto per rileggere la descrizione della successiva sfilata: "Salire dritti verticali sulla sosta, quindi aggirare sulla sinistra un piccolo strapiombo ... ecc. ecc."
Essendo questa via corta, superato quindi questo tratto verticale seguito poi da un altro tecnicamente più appoggiato dovremmo uscire dalle difficoltà sul pianoro sommitale dell'Altare della Neviera del Sirente.
Inizio ad osservare.
Sulla destra c'è un netto e piccolo scavo del calcare dove infilo il piede destro.
Poi con la mano destra a cercare e trovare una presa per le dita un po' svasata ma sufficientemente buona per trazionarsi.
Una tacca quasi all'altezza del ginocchio è il terzo punto grazie al quale riesco a caricare con delicatezza il piede sinistro e quindi innalzarmi.
Allungo il braccio sinistro ed individuo una presa che mi consentirà il movimento in diagonale alta a mancina e più su, per il momento ancora lontano, un potenziale punto per potermi proteggere.
Mi muovo assaporando solo per un momento il gesto perchè, all'improvviso, perdendo ogni riferimento delle tre dimensioni nello spazio e totalmente disorientato mi sento precipitare.
In questo brevissimo flash spazio-temporale mi rendo conto spaventandomi che sto volando faccia a valle: vedo la morena sassosa del vallone dove prima faticavamo in salita. Mi riesce anche di formulare un pensiero: "Spero che la cazzo di sosta regga!"
Poi in rapida sequenza o forse contemporaneamente: lo strappo non forte ma deciso sull'imbrago con il blocco del volo, un secco colpo all'osso sacro con un'immediato dolore fortissimo che letteralmente mi lascia senza fiato, una grandinata di pietre sul casco e l'inconfondibile odore di zolfo che si sente quando dei sassi con forza urtano tra loro. Il tutto accaduto in un tempo nettamente inferiore rispetto a quello che si impiega per leggere questo periodo.
Tutto poi tace.
Mi ritriovo appeso sotto la sosta che per il momento non riesco a vedere.
Sono scosso da un tremore con il cuore che da dentro mi martella lo sterno.
Urlo, chiamo e mi lamento per il dolore pulsante all'osso sacro. Fausto mi risponde e ci scambiamo subito le prime parole.
Piove ancora pietrisco, non guardo verso l'alto. Osservo ancora tremare incontrollatamente le mani tutte spellate.
Devo tornare a pensare per riguadagnare il pulpito di sosta sopra. Allora mi sistemo come meglio posso con i piedi su una minuscola cengia e mi agguanto a qualcosa sulla parete sulla quale mi schiaccio immobile con il respiro fuori controllo.
Accenno ad uno spostamento. Sento però immediatamente l'acuta fitta dolorosa in basso sulla schiena e m'immobilizzo.
Vorrei rimanere bloccato dove sono perchè irrazionalmente in questo momento ho la convinzione che possa crollare qualsiasi cosa.
Però devo scuotermi e con molto dolore sul punto colpito, piano per la seconda volta e con pensieri cupi nella testa scalo lo stesso passaggio sul quale poco prima mi muovevo solo con la piacevole concentrazione per i miei gesti. Mi ricongiungo a Fausto.
Osservo prima in basso vedendo i suoi piedi e le corde posate a terra ricoperte di pietrame, poi in alto dove al posto della struttura rocciosa sulla quale mi trovavo è rimasto solo un vuoto di color rosso/giallastro che capisco essermi franata sotto i piedi.
Tra lo shock ed il fortissimo dolore mi riesce difficile pensare.
Ci fermiamo. Ho la bocca arsa e secca, devo bere. Poi mangio qualcosa, ne sento l'esigenza. Passa qualche minuto. Questa parentesi mi ricarica un po'.
Di continuare conciato come sono non se ne parla. L'unica prospettiva è quella della discesa in corda doppia sulla via scalata.
Così inizio a fare. Per prima cosa pulisco la piccola sosta dal pietrisco che scaravento lontano nel vuoto e poi preparo per bene le matasse delle due corde. Il compagno, molto probabilmente pur non essendo stato lui il protagonista del volo ma solo spettatore, emotivamente è più provato di me, quindi m'è poco d'aiuto.
Queste semplici operazioni fatte in montagna non so quante volte, in questo momento mi costano una faticosa concentrazione mentale che unita alla sofferenza fisica mi costringono a riprendere fiato ogni pochi minuti.
Controllo ancora una volta tutta l'attrezzatura fissa dell'ancoraggio attrezzato, quindi non lancio le corde nel vuoto ma molto lentamente facendole scorrere una mano dopo l'altra con il discensore calo Fausto rallentandolo ulteriormente con un nodo di sicurezza. In un tempo che mi è sembrato infinitamente dilatato e parlando sempre tra noi intanto lui è arrivato sotto.
E' il mio turno. Ricontrollo tutto ripetendomi le cose a voce alta. Posiziono il discensore e verifico ancora. A corde distese pianissimo scivolo giù. Ad ogni lieve inclinazione del busto corrisponde una dolorosa fitta. Proseguo cercando di dare meno strattoni possibili per non far spostare il residuo pietrisco in bilico. Metro dopo metro a ritroso rivedo tutta la parete dove prima ero salito, ma non me ne frega proprio nulla. Quando ho la possibilità di poter appoggiare mani e piedi mi fermo a riposare. Atterro, ed anch'io tiro un primo sospiro di sollievo ben consapevole del fatto che non è finita.
Madido di sudore, sfinito di stanchezza e con un dolore che senza tregua pulsa ininterrotto, mi sdraio di lato sull'erba sotto le rocce ad occhi chiusi. Pare strano, eppure in tal modo per un po' riesco anche ad estraniarmi.
Riapro gli occhi. Il tempo della pausa è terminato. Inizia la via crucis della discesa sulla pietraia che in queste condizioni già dai primi metri spacca. Riesco a malapena a sollevare il tallone sinistro al massimo di una spanna dal suolo. Oltre, tutti i muscoli della gamba e del gluteo che si contraggono tirano la parte colpita facendomi sentire molto male. Per quanto possa dosare il peso sulle gambe, qualsiasi posizione d'equilibrio riguarda tutti i muscoli e le ossa del fisico, la conseguenza è che continuo ad essere pestato pesantemente sull'area dolente.
Nonostante ciò però cammino, mi muovo, scendo con le mie gambe e mi rincuoro non poco.
Più volte ci troviamo a scivolare sulle ghiaie ed allora sono imprecazioni.
Sono circa 300-350 i metri di dislivello che dobbiamo scendere in queste condizioni dentro la pietraia della Neviera, prima del sentiero battuto e la faggeta in basso che sembrano sempre immobili e lontani.
Così facendo finalmente in non so in quanto tempo, riusciamo a portarci fino al limitare dei primi alberi dove abbiamo tutti e due bisogno di stare per un po' fermi, idratarci e mangiare. Togliamo i caschi che avevamo ancora in testa.
Prima di ripartire, sotto di noi vedo una radura sulla quale distintamente spicca la traccia del sentiero. Per raggiungerlo nel più breve tempo possibile tiro la linea tra noi e quel punto e m'infilo senza esitare, dritto nella fitta ramaglia bassa dei faggi. In una situazione normale, vista la scomodità del procedere tra alberi così vicini tra loro mai e poi mai mi ci andrei a ficcare. Ma oggi non è una situazione normale perchè ogni metro in più aggiunto alla discesa sarebbe dolore in più. I bassi rami al solito impacciano il procedere, però hanno un rovescio della medaglia, almeno per me, perchè aggrappandomi a loro con le braccia scarico il peso del corpo dalle gambe e dalla zona offesa.
Arrivati sul sentiero raccolgo due rami che userò come bastoni d'appoggio. Devo comunque sempre fermarmi ed adagiarmi sul lato destro per riposare ogni pochi minuti perchè l'accumulo di stanchezza e stress psico-fisico non mi consentono di più.
Se penso a quanto manca ancora prima di ritornare alla macchina mi scoraggio, ed allora mi vieto di pensare al lontano obbiettivo concentrandomi esclusivamente sulla successiva tappa possibile in vista: un albero, una pietra, una svolta del sentiero, ed una volta che ci sono arrivato immediatamente ne cerco un'altra più giù. Con questo stratagemma che in certi momenti funziona ed in altri meno, proseguo contando i minuti, i secondi e persino i passi. Così facendo in quasi sei ore di vero travaglio da quando abbiamo lasciato la parete, in salita l'avevamo fatta in due ore, siamo tornati dov'era parcheggiata la macchina dove stremato mi distendo sulle foglie per terra.
Fausto guida ed io sul lato passeggero ho reclinato tutto il sedile in basso per stare coricato di fianco, rimanere seduto è praticamente impossibile. Appena riesco contatto Carla e le racconto tutto. Lei ascolta. Capisce cos'è successo e mi chiede se riesco a star seduto. Alla mia risposta che non è proprio cosa, da ex sportiva agonista ed allenatrice anticipa quello che poi sarà il responso oggettivo dell'esame radiografico che farò il giorno dopo e mi dice: "Con molta probabilità ti sei fratturato l'osso sacro".
Rientro a casa alle ventidue e trenta. Dodici ore prima a causa di un crollo di una roccia ero volato ritrovandomi appeso ad una corda su una parete di montagna ferito e molto spaventato. Dolorosamente, ma fortunatamente con le mie forze, sono riuscito a riportarmi a valle. Rientrare tra le mura amiche, seppur con le energie ridotte a zero, è una bellissima sensazione. A caldo questa è la prima considerazione.
In trent'anni di pratica di attività non so quante volte mentre scalavo sono passato su rocce con colore diverso dove in epoche precedenti, giorni, mesi, anni o secoli c'era una qualche struttura rocciosa che poi un giorno per la naturale erosione causata da ghiaccio, neve, pioggia, in un attimo è caduta giù. Questa è la normale essenza della genesi di tutte le montagne.
Sono "volato" perchè un pezzo di roccia sul quale mi trovavo è crollato. Se ciò fosse accaduto geologicamente qualche giorno o mese o secolo più tardi sarebbe stato sicuramente meglio per me.
Sfiga? Si, forse. Nel calcolo delle probabilità ho pescato la penalità. Avrei avuto però le stesse identiche probabilità, ne' più ne' meno, di pescare il Jolly. Però chissà poi quante altre volte gli alpinisti sono passati su solide rocce che poi un giorno crolleranno? E chi lo sa? E chissà quante volte ho, o abbiamo, pescato il Jolly e non ce ne siamo resi conto. Questi ragionamenti di probabilità sono convinto si possono applicare indistintamente in qualsiasi attività umana di lavoro e di vita di tutti i giorni, e non solo in certe pratiche più esplicitamente non scevre da rischi oggettivi come scalare montagne.
Anche un pizzico di fortuna c'è stata però?
Si, forse, però il ragionamento da un punto di vista logico è identico e diametralmente simmetrico.
Dopo una manciata di ore dal fatto, anche se duramente pestato, sono rientrato a casa.
Quando scalo in montagna sono circospetto ed a volte anche lento perchè ogni gesto lo penso e lo ripenso prima di farlo. Sono lento anche perchè se ce n'è la possibilità non esito a proteggermi anche più del necessario, ed a volte sono criticato dai miei compagni di cordata per questo fatto.
Scalo spesso con lo zaino perchè è parte della mia attrezzatura e di me quando vado sui monti. Nonostante la frattura comunque lo zaino ha ammortizzato il colpo.
Da tre decenni scalo da primo di cordata e ciò mi ha fatto acquisire sicuramente una maggior attenzione nei confronti innanzi tutto di me stesso. Di grande senso di responsabilità per le persone che sono legate all'altro capo della corda. D'infinita riconoscenza per i cari che sono a casa e che da sempre hanno supportato e sopportato le mie grandi passioni.
Questo esperienza ha amplificato la consapevolezza di sapere di essere in un ambiente che per quanto bello ed affascinante, è comunque alieno e ciò vale sempre, e sottolineo sempre, non solo quando si fa alpinismo ma anche quando, apparentemente senza rischi, si va a fare semplicemente una passeggiata tra i monti per raccogliere funghi.

Giacinto Marchionni

venerdì 29 giugno 2018

--immersioni: "YELLOW & RED"


La secca della 'Mpardata (o Mpaddata) è un esteso banco sommerso al largo del porticciolo di Scilla colonizzato quasi per intero dalle gorgonie gialle e rosse (paramuricea) che, quasi incontrastate, predominano su tutte le altre specie.
Grazie al supporto in superficie di Franco Amedeo ed alla sua conoscenza aritmetica dei momenti di stanca della "rema", la corrente dello Stretto di Messina, elemento fondamentale per potersi tuffare in tranquillità in queste acque, ancora una volta ho potuto gustarmi in pieno la vista dello spettacolo naturale dell'intricata foresta vivente gialla e rossa, girovagando sott'acqua liberamente a mio piacimento dove meglio credevo.
Quando poi decidevo di iniziare la risalita, senza fretta mi riportavo fino ad uno dei picchi più elevati, o meno profondi, a circa una ventina di metri da dove, dopo aver trascorso ancora del tempo in compagnia di una murena curiosa e per nulla impaurita, lanciavo verso l'alto il pedagno gonfiabile di segnalazione sulla cima del quale effettuavo la dovuta decompressione.

giovedì 28 giugno 2018

--immersioni: "MONTAGNE SOMMERSE"


Nonostante il fatto che oramai è da diverso tempo che frequento i fondali dello Stretto di Messina ed alcune immersioni "classiche" ed immancabili, come quella alla così chiamata "Montagna" di Scilla, le abbia effettuate svariate volte, comunque la meraviglia che invariabilmente provo quando ho la fortuna di trovarmi ancora dinanzi agli occhi immagini quasi "oniriche" di sterminati campi di gorgonie che lievemente ondeggiano dentro un mare dal colore di un azzurro unico, dicevo, che la mia meraviglia e l'emozione si rinnovano sempre come fosse la prima volta in assoluto.
Per quanto però possa sforzarmi con le parole a dire o scrivere di queste cose, mi rendo conto che a volte è davvero difficile esternare certe sensazioni che, forse, con le immagini di un video possono essere illustrate appena un po' meglio.

martedì 26 giugno 2018

--immersioni: "IL BARCAIOLO"


Nell'ultimo mio recente soggiorno per immersioni presso lo Stretto di Messina dovevamo essere in tre. Alla fine, però, i miei due Amici per imprevisti ed indesiderati contrattempi dell'ultimo momento, purtroppo hanno dovuto rinunciare al loro viaggio facendomi ritrovare da solo.
La faccenda in fondo ha avuto anche i suoi aspetti positivi che, conoscendomi bene, ho apprezzato molto.
Mi spiego.
Fermo restando il fatto che sarebbe sicuramente stata ulteriore fonte di piacere e divertimento se avessi potuto trascorrere dei giorni, non solo sotto le onde, in compagnia di due persone con le quali sono legato da profonda amicizia e confidenza e con le quali oramai condivido intensamente da svariati anni quest'appassionante attività, ma come si dice di necessità alla fine ho dovuto farne virtù, e a dir la verità senza neanche forzarmi più di tanto.
Dover rendere praticamente conto solo a me dell'organizzazione della giornata condizionata ai ritmi imposti innanzi tutto dalla ciclicità delle correnti dello Stretto e dalle immersioni, è stata una libertà che pochi, e di questo ne sono convinto, avrebbero saputo apprezzare a tutto tondo.
Senza volermi dilungare ora in particolari tecnici che per i non addetti ai lavori risulterebbero sicuramente tediosi, però in linea di massima occorre premettere il fatto che già di per se l'organizzazione di una singola immersione in un qualsivoglia sito sommerso richiede un impegno di tempi, materiali, mezzi ed a volte anche fatica fisica, non irrilevanti.
Per praticare poi quest'attività nello stretto braccio d'acqua i cui gorghi erano già conosciuti ai naviganti migliaia di anni fa, Scilla e Cariddi, dicevo appunto che per andarsene sott'acqua in queste zone è assolutamente necessario conoscerne con esattezza quei momenti detti di stanca nei quali incalcolabili masse liquide smettono di riversarsi in alternanza continua nelle ventiquattr'ore dal Mar Tirreno allo Jonio, e viceversa.
Per quello che riguarda i miei tuffi, queste quanto mai più che preziose e fondamentali informazioni mi sono state fornite con affidabilità, competenza e precisione quasi da segnale orario da chi poi è stato anche il mio barcaiolo, così si dice in gergo marinaresco.
Franco con estrema disponibilità e cortesia ogni giorno ha mosso il suo gommone, spinto da un motore di 150 cavalli, per imbarcare solamente un unico sommozzatore, il sottoscritto, e scorrazzarmi qua e là tra Calabria e Sicilia nella mia spinta di dar sfogo alla passione di muovermi a piacimento e, sopra ogni cosa, liberamente nelle tre dimensione che lo spazio sommerso sa donare.
Mentre il sub in questione, sempre il sottoscritto, se ne andava a zonzo per lunghissimi e continui minuti nel così ribatezzato dal Comandante J.Y Cousteau "Mondo del Silenzio", il barcaiolo ed il suo aiuto pazientemente sul natante attendevano sotto il sole, oppure anche sotto pioggia battente.
Poi quando alla fine delle mie lunghissime "sommozzate" decidevo di riemergere, il barcaiolo ulteriormente permetteva di allargare il mio raggio d'azione e mi agevolava anche: potevo infatti eliminare il vincolante e limitante fatto di ripercorrere a ritroso la strada sommersa per riguadagnare il sito d'ormeggio iniziale, perchè bastava che da qualsiasi punto del fondo da me raggiunto lanciassi la boetta gonfiabile e sagolata in dotazione che, una volta raggiunta la superficie, chiaramente gli segnalava la verticale della mia posizione.
Poco dopo il sub immerso ascoltava un po' ovattato il borbottio a bassi giri del 150 cavalli in avvicinamento. Il resto era per me la lenta risalita a tappe per smaltire la decompressione, con sopra la testa la vista della chiglia bianca del gommone.
Non appena alla fine di tutto mettevo la capoccia fuori dell'acqua, la prima domanda di Franco era sempre la stessa: "Hai trovato corrente?" "Ma quale corrente!" puntualmente replicavo.
Lui però, con logica matematica, sorridendo già sapeva quale sarebbe stata la mia risposta.
In conclusione penso che il barcaiolo in questione che ha deciso di vivere in una casa che si trova a dieci metri, misurati, di distanza dal mare che fisicamente sente, vede, respira e vive ventiquattr'ore al giorno, oltre che per correttezza professionale uscisse su questo mare del quale è profondo conoscitore degli umori sopra e sotto il pelo dell'acqua, anche e soprattutto solo per il piacere di farlo, insomma per pura passione.
Dall'altra parte, anche un "sommozzatore" che da solo parte dal medio Adriatico e si sciroppa settecento chilometri per raggiungere i fondali della punta dello stivale dove s'immergerà solitario, posso personalmente garantire sia alimentato da qualcosa di intenso.

martedì 12 giugno 2018

^^montagna: "AUGURI FAUSTO !"


Per festeggiare il suo "ennesimo" compleanno, Fausto per tradizione sale da Fara San Martino (458 mt) al Monte Amaro (2793 mt) passando per lo spettacolare Vallone di Santo Spirito, che nel suo lunghissimo sviluppo chilometrico offre tipologie di panorami assai diversi come le strette, vicinissime e verticali gole rocciose iniziali, il bel bosco di Macchia Lunga e la vasta e lunare alta Val Cannella, prima di arrivare in vetta al rifugio Pelino.
A parte il notevole sviluppo in orizzontale del giro, la nota rilevante per le nostre gambe è stata il dislivello salito che per poco manca i 2400 metri: aritmeticamente il più lungo possibile di tutta la dorsale Appenninica, che quest'anno l'amico ha giustamente ben pensato di far sciroppare anche a noi, Marcello ed il sottoscritto, in occasione della sua annuale ricorrenza!
Con gli zaini in spalla stracarichi di beveraggi e mangerecci vari siamo andati su prima al caldo in pantaloncini corti e smanicati, poi completamente intabarrati per ripararci da una fredda nebbia a vento che ci ha "coccolati" nella parte alta della salita.
Per il resto è stata tanta caciara e risate fatte assieme anche ad altri nuovi amici di passaggio conosciuti nel bivacco.
Auguri, Fausto!

lunedì 4 giugno 2018

^^montagna: "META ULTIMA"


Alle latitudini abruzzesi fare l'ultima scialpinistica il 3 di giugno e trovare il Canalone di nord-est della Meta (2242mt), nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ancora quasi del tutto completamente innevato non capita tutti gli anni!
Dalla radura di Campitelli prima per bel bosco a poi per i Biscurri, raggiungo la base del canale che per ben due volte salgo e poi scendo sciando con grande divertimento.
Viste le condizioni ottime della neve super trasformata, nonostante il caldo che inizia a far sentire le sue vampe anche in quota, non potevo di certo mancare l'occasione di chiudere la stagione con gli sci così ed in compagnia di numerosi camosci!