DIVING & MOUNTAINS
Quando
mia figlia
era piccola,
un giorno
una signora
troppo curiosa
le chiese:
"MA CHE LAVORO FA
IL TUO PAPA' ?"
Lei ci pensò
un po' su.
Poi le rispose:
"LE IMMERSIONI
IN MONTAGNA !"
- Giacinto "zeta zeta" Marchionni
- PESCARA, PE - Pescara, Italy
Da sempre appassionato d'immersioni che ho iniziato in apnea e dal 1981 con autorespiratori ad aria, ossigeno e circuito chiuso. Nel poco tempo rimanente mi arrampico sopra qualche montagna.
Tuffi e scalate li racconto con "filmetti", parole e foto.
giovedì 23 febbraio 2023
--immersioni: "ACQUE CHIARE"
In un giorno di febbraio dalle temperature all'aria da primavera, sul piccolo molo dell'Isola di San Nicola alle Tremiti siamo quasi pronti per iniziare l'immersione che ci vedrà scendere nell'acqua luminosa prima su un costone roccioso fino ad una quarantina di metri, e poi proseguire sul fondale sabbioso quasi a sessanta di metri.
On a February day, on the small pier of San Nicola Island (Tremiti archipelago), we are ready to begin the dive.
In the very bright water, we first descend on a rocky ridge to about forty meters, and then continue on the sandy bottom at sixty meters.
venerdì 17 febbraio 2023
--immersioni: "MISCELE RESPIRATORIE PER APPARATO SUBACQUEO A CIRCUITO CHIUSO"
Una delle fasi preparatorie per un apparato subacqueo a circuito chiuso (E.C.C.R. / rebreather), è quella della ricarica delle sue bombole contenenti una esclusivamente ossigeno, e l'altra una miscela gassosa detta "diluente".
In questi sistemi di respirazione a Pressione Parziale di Ossigeno costante, la miscela diluente può essere Aria nel caso d'immersioni fino ad una cinquantina metri di profondità, oppure Trimix per tuffi a quote maggiori.
Per questa seconda tipologia d'immersioni una volta stabilita la massima profondità operativa (M.O.D.), prima si calcolerà la frazione dell'ossigeno (FO2) della miscela Trimix, e poi quelle di Azoto (FN2) ed Elio (FHe).
Quindi si caricheranno in una bombola del rebreather la miscela ternaria appena stabilita, e l'ossigeno nell'altra bombola.
L'ultima passaggio sarà la verifica della composizione del Trimix con l'analizzatore dei gas.
La preparazione di miscele gassose ad uso subacqueo/gas blending, necessita di conoscenza teorica e di esperienza pratica.
Il video è un breve sunto di tutta la procedura.
Gas Blending by booster for mixed gases diving (trimix and Nitrox) for c.c.r.
giovedì 16 febbraio 2023
^^montagna: "PRIMO MAGGIO"
Veloce e divertente salita invernale nel Canale Primo Maggio al Terminillo in pefette condizioni.
Fast and fun winter mountaineering climb in Canale Primo Maggio at Terminillo, found in perfect conditions.
Etichette:
Canale Primo Maggio
martedì 7 febbraio 2023
^^montagna: " CANALE CHE NON C'E' "
Nella fredda (-10°C) prima domenica di febbraio '23, abbiamo scalato sul versante nord del Massiccio del Terminillo (RI) il "Canale che non c'è". Così detto perchè nascosto tra due strette costole rocciose, è praticamente per nulla evidente dal basso e lo si scopre solo nel momento in cui si arriva alla sua base.
Abbiamo incontrato su tutta la linea di salita neve da ottima a ghiacciata.
Il vento, molto forte e teso, ci ha pestato dal momento in cui per prepararci siamo secesi dalla macchina, sino a quando poi siamo ritornati.
On the cold (-10°C) first Sunday of February '23, we climbed the "Canale che non c'è" (Gully that doesn't exist) on the north side of the Terminillo Massif (RI). So called because it is hidden between two rocky spurs, and we saw it only when we reached its base.
On the entire climb there was excellent hard and icy snow, and also a very strong wind.
Etichette:
Cananle Che Non C'é,
Terminillo
Iscriviti a:
Post (Atom)